eTwinning: per il primo anno all’Olivieri

Il progetto internazionale che unisce le scuole dell’Europa sbarca nel nostro Istituto

eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi nei gemellaggi elettronici tra scuole in Europa e da quest’anno anche il nostro Istituto ne fa parte.
Grazie al portale messo a disposizione in 29 lingue gli insegnanti di tutta Europa e non solo possono comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee.
Più classi della Scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto hanno aderito e portano avanti diversi progetti per questo anno scolastico.
Ecco le classi impegnate nei progetti eTwinning:

Continua a leggere

IO LEGGO PERCHÉ

Dal 4 al 12 Novembre riprende la donazione dei libri

Le nostre e nostri insegnanti sono da settimane all’opera per definire la progettazione annuale per ogni ordine di scuola. Ecco il primo progetto che vi presentiamo, comune a tutti i gradi e molto caro al nostro istituto.

Dal 4 al 12 Novembre, nelle librerie convenzionate (che potete leggere qui sotto), per ogni libro che comprerete una copia dello stesso verrà regalata alla scuola, al fine di andare ad arricchire la biblioteca scolastica presente in ogni plesso.

Continua a leggere

FESTA DELL’ACCOGLIENZA

Progetto Accoglienza: gli alunni di quinta accolgono con giochi e canti i nuovi studenti di prima

Sabato 16 settembre, nel giardino della scuola primaria “C. Lubich” si è tenuta una grande festa per accogliere gli alunni iscritta alla classe prima.

I bambini di quinta con l’aiuto delle loro docenti hanno organizzato tanti giochi all’aperto: staffette, gare, corsa  con i sacchi, conte e filastrocche. Poi hanno dedicato ai neo arrivati una canzone e li hanno premiati con medaglie di benvenuto/a.

Continua a leggere

Dai banchi al grande palco

Diego e Fabio diventano Gustavo in “Eduardo e Cristina”

Chi segue il Rossini Opera Festival avrà sicuramente notato il bambino intorno a cui gira l’opera che ha dato inizio alla 44^ edizione “Eduardo e Cristina”, trasmessa su Rai 5 lo scorso 11 agosto.

Sono Diego e Fabio Conti, alunni delle classi quinta e terza della Manzi, che rappresentano con maestria il piccolo Gustavo, calcando il palco con una presenza scenica apostrofata “non comune” dagli addetti ai lavori.

Continua a leggere

Giochiamo a dama!

Le classi terze e quarte della scuola Lubich hanno partecipato al progetto ‘Dama a scuola’.

Continua a leggere

Scrivo come sono. Scrivere per prendersi cura di sé.

Da gennaio a maggio le docenti di ambito linguistico delle scuole primarie Lubich e Manzi, hanno partecipato al corso di formazione “Scrivo come sono” con la dott.ssa. Federica Giampieretti Campi.

Continua a leggere

Le classi terze alla festa della scienza a Senigallia

Le classi terze delle scuole primarie Lubich e Manzi hanno partecipato alla Festa della Scienza organizzata dall’associazione Fosforo a conclusione e completamento del progetto iniziato a scuola.

Continua a leggere

MOSTRE D’ARTE E P.O.N.

Le classi seconde della Manzi e Lubich aprono al pubblico le loro opere d’arte

I progetti organizzati dal nostro Istituto contenuti nel PON (Programma Operativo Nazionale) stanno volgendo al termine. I ragazzi e ragazze delle classi quarte e quinte hanno ricevuto gli attestati di partecipazione al corso di inglese con la madrelingua Roberta Damiani, mentre i bambini e le bambine delle classi seconde hanno da poco concluso il percorso di arte, con l’aiuto dell’esperta Patrizia Magnani, che ha portato alla creazione di una vera e propria galleria d’arte.

Continua a leggere

Inaugurazione Aula Natura

Una classe all’aria aperta per studenti e studentesse del nostro Istituto

Questa mattina è stata inaugurata l’Aula Natura, lo spazio progettato e creato dal WWF che dal 2020, in collaborazione con P&G, si è prefissata di portare in tutta Italia 50 aule verdi, con l’intento di fornire agli studenti degli spazi di formazione e per promuovere una modalità di apprendimento che abbia come protagonista la natura.

Continua a leggere

PON di arte alla scuola primaria

Alla scuola primaria “Lubich”, gli alunni delle classi seconde hanno potuto sperimentare una “full immersion” nell’arte contemporanea!

Tutti i sabati hanno frequentato un laboratorio creativo che ha fornito loro gli strumenti per leggere e interpretare un’opera d’arte contemporanea, anche attraverso la sua riproducibilità e reinterpretazione in chiave fantastica. 

Continua a leggere