UNA SCUOLA PROIETTATA VERSO IL FUTURO

Una mozione parlamentare propone di rendere obbligatorio l’insegnamento del coding. L’Istituto Olivieri è pronto a questa nuova sfida.

In seguito alla Mozione n. 1- 00117 del 12 marzo 2019, nel 2022 il coding sarà obbligatorio in tutte le scuole dell’infanzia e primaria.

Ma cos’è il coding e perché insegnarlo a scuola?

Per coding si intende la programmazione informatica, una scrittura in codice che consente agli utenti di interagire con computer o robot, per assegnare l’esecuzione di comandi e compiti.

Il coding si basa sul pensiero computazionale, ovvero l’insieme dei processi logici e creativi che analizzano la struttura di un problema per scomporlo in più parti e tentarne una risoluzione a step.

Insegnare questo linguaggio ai bambini permette di stimolare in loro l’attitudine al problem solving attraverso la ricerca autonoma di nuove soluzioni a fronte di tentativi ed errori.

L’istituto Olivieri non si fa trovare impreparato, sia per quanto riguarda i materiali didattici, sia per la formazione del personale docente.

Tutti i plessi hanno infatti a disposizione prodotti didattici innovativi per la robotica educativa e per l’insegnamento del coding unplugged (cioè attuabile senza l’uso di dispositivi elettronici).

Gli insegnanti dei diversi ordini di scuola, inoltre, sono impegnati in una formazione interna sull’insegnamento del coding che è iniziata a novembre e si protrarrà per tutto il corrente anno scolastico.