Via Alessandro Lamarmora 1
61122 Pesaro [PU]

Recapiti
- Indirizzo
- Telefono
[+39] 0721415741
- Orario settimanale
30 ore settimanali.
Una scuola che veicola competenza e autonomia
Info e orari
La Scuola secondaria di primo grado “A. Brancati” è uno dei plessi dell’Istituto Comprensivo “A. Olivieri” e si trova in via Alessandro Lamarmora.
L’edificio scolastico è di recentissima costruzione: le tecniche edilizie innovative utilizzate, la distribuzione degli ambienti e dei volumi, i colori, l’uso dei materiali, sono strettamente correlati alla tipologia di apprendimento della scuola.
I grandi spazi esterni permettono agli alunni di praticare attività fisiche, di godersi l’intervallo e svolgere lezioni all’aperto necessarie in un’ottica di innovazione didattica.
Competenza e autonomia
L’applicazione dei saperi, delle conoscenze e delle abilità acquisite a scuola a problemi della vita reale non è automatica, ma è l’esito di una opportuna e necessaria azione formativa che insista sulle competenze, sull’autonomia e sulla responsabilità dell’alunno.
Dimostrare autonomia significa saper prendere decisioni e allenare il pensiero critico e personale. Dimostrare responsabilità significa saper prevedere e valutare le conseguenze delle proprie azioni. La responsabilità implica capacità di giudizio e di scelta, ma anche di assumersi impegni precisi e portarli a termine tirando fuori tenacia e perseveranza.
L’obiettivo che la scuola si prefigge è formare per competenze, che non significa rinunciare alle conoscenze e alle abilità, ma affiancare a queste un insieme di strutture mentali che permettano all’alunno di utilizzarle in modo opportuno.
Apprendere dall’esperienza
Una buona strada da percorrere per apprendere più velocemente è apprendere dall’esperienza.
Agli alunni si insegna ad imparare ad apprendere dalla propria esperienza, a sviluppare una maggiore consapevolezza sul proprio stile personale di apprendimento, sulle proprie modalità preferenziali di acquisizione di competenze.
Questa, infatti, è una strada che conduce alla sicurezza ed alla crescita personale, all’autonomia di giudizio e di scelta, alla fiducia nelle proprie capacità.
Le lingue
L’offerta formativa prevede l’insegnamento della lingua inglese e, a scelta, della lingua spagnola o francese. La scuola propone ore di lezione con madrelingua inglese e organizza viaggi all’estero.
Siamo consapevoli infatti che in una società sempre più multietnica e globale sia fondamentale l’apprendimento delle lingue, che consiste nel saper esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e interagire adeguatamente e in modo creativo in una vasta gamma di situazioni e contesti interculturali e sociali.
Apprendere tecnologico
Le competenze dell’apprendere tecnologico riguardano il saper applicare il pensiero matematico alla risoluzione di problemi in situazioni quotidiane. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza, l’uso e l’applicazione di modelli e metodi in grado di interpretare, spiegare, prevedere il mondo naturale.
La scuola ha diverse aule laboratoriali:
- l’aula di informatica dove agli alunni si insegnano le conoscenze e si forniscono gli strumenti per saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie che caratterizzano la società dell’informazione;
- l’aula di musica in cui sperimentare i diversi strumenti e i linguaggi musicali che stimolino la creatività degli alunni;
- una fornitissima e luminosa biblioteca per sollecitare e alimentare la conoscenza e l’espressione creativa di sensazioni ed emozioni attraverso un’ampia gamma di mezzi di comunicazione, spazio versatile in cui realizzare attività interdisciplinari che includono la musica, la lettura, la drammatizzazione, lo spettacolo, la letteratura e le arti visive.
Aule laboratorio disciplinare
La configurazione tradizionale secondo la quale a ogni classe è attribuita un’aula in cui gli studenti vivono la maggior parte del tempo scuola mentre i docenti girano da una classe all’altra, nella scuola Brancati viene scompaginata per lasciare il posto ad aule – laboratori disciplinari.
Le aule sono assegnate in funzione delle discipline che vi si insegnano per cui possono essere progettate e allestite in modo funzionale alle specificità della disciplina stessa. Il docente non ha più a disposizione un ambiente indifferenziato da condividere con i colleghi di altre materie, ma può adeguarlo a una didattica attiva di tipo laboratoriale, predisponendo arredi, materiali, libri, strumentazioni, device, software, ecc.
In pratica gli alunni diventano veri protagonisti del proprio percorso di apprendimento.
Gare e tornei
La secondaria di primo grado Brancati collabora con enti locali, territoriali e associazioni di volontariato, culturali e sportive per l’attuazione di progetti e attività curricolari.
Partecipa e aderisce a gare, tornei, concorsi ottenendo spesso risultati degni di nota.
Quadro orario
Il quadro orario delle discipline nella scuola Secondaria I grado è regolamentato dall’art.5 del Regolamento sul primo ciclo, approvato con DPR n. 89/2009.
Ore settimanali:
- 5 ore Italiano
- 2 ore Storia
- 2 ore Geografia
- 1 ora Attività di approfondimento in materie letterarie
- 6 ore Matematica e Scienze
- 3 ore Inglese
- 2 ore Seconda lingua comunitaria (Francese/Spagnolo)
- 2 ore Tecnologia
- 2 ore Arte e Immagine
- 2 ore Scienze motorie
- 2 ore Musica
- 1 ora Religione
- 33 ore annuali e interdisciplinari di Educazione civica
Orario delle lezioni
L’offerta formativa prevede un solo tempo scuola:
- dal lunedì al venerdì – dalle ore 8.00 alle 14.00 (previsti due intervalli, 9.55-10.10/ 12.55-13.05)
Orario di ricevimento
Gli insegnanti ricevono i genitori per i colloqui una volta al mese da novembre a maggio, secondo l’orario predisposto e comunicato all’inizio dell’anno scolastico.
Nei mesi di dicembre e aprile si svolgono i colloqui pomeridiani, organizzati in ampie fasce orario così da permettere a tutti i genitori di prenotarsi.
Per esigenze particolari e/o difficoltà oggettive, i genitori possono chiedere un appuntamento in orario e/o giorno diverso, previo accordo con i singoli insegnanti, o essere convocati dai docenti.
Progettazioni didattiche
Le scelte educative e progettuali della scuola si traducono operativamente nella didattica che comprende gli obiettivi, i contenuti, le attività, la metodologia, le verifiche degli apprendimenti e dei programmi di insegnamento proposti alle classi in una scansione settimanale, mensile e quadrimestrale. Le diverse metodologie, adottate dagli insegnanti nell’ambito della classe, hanno lo scopo di conferire ai processi d’insegnamento-apprendimento le caratteristiche dell’efficacia e della flessibilità, favorire negli alunni l’attivazione del proprio stile cognitivo, delle motivazioni e dei ritmi di apprendimento personali.
Sempre più negli ultimi anni è stato inoltre necessario porre in atto una didattica inclusiva che tenga in considerazione il fatto che in ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per diverse ragioni (svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento, disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse) e per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento viene applicato con particolari accentuazioni.
Sono previste inoltre attività di recupero, consolidamento e potenziamento, sia in orario curricolare che extracurricolare, finalizzate alla prevenzione del disagio e alla valorizzazione delle eccellenze, per offrire risposte ai bisogni di ciascun alunno e per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle diverse modalità di apprendimento.
In evidenza
eTwinning: per il primo anno all’Olivieri
Il progetto internazionale che unisce le scuole dell’Europa…
… altre News
Documenti e materiali
Condividi questa pagina
INFO IC OLIVIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“A. OLIVIERI”
Via Confalonieri 9
Pesaro – 61122 [PU]
Codice univoco: UFOSK7
CM: PSIC82100C
CF: 80005610417
RECAPITI
Telefono
[+39] 0721415741
Mail
psic82100c@istruzione.it
PEC
psic82100c@pec.istruzione.it