Obiettivi
- Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere;
- eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 6 ore
Contenuti
Una volta definito il costo unitario ed il costo totale potranno dedicarsi allo studio ed alla comprensione della compravendita, ossia quella particolare forma di contratto che sancisce il trasferimento della proprietà di un oggetto o un servizio da un venditore ad un compratore al corrispettivo di un prezzo.
Tramite un compito di realtà che ha come obiettivo ricavare una somma di denaro da devolvere in beneficenza, studenti e studentesse potranno mettere in pratica la teoria appresa in classe ed utilizzare la matematica in modo concreto.
Per meglio comprendere la compravendita, organizziamo una limonata sociale: un banchetto di limonata venduta a genitori e passanti. Il ricavato andrà in beneficenza.
Spiegazione dei concetti di costo unitario, costo totale, spesa, ricavo, guadagno.
Decisione collettiva riguardo le tipologie di bevande e stima di possibili prezzi unitari.
Spesa collettiva e negoziazione dei prezzi.
Costruzione banchetto, listino prezzi e spot pubblicitari.
Divisione dei compiti e turnazione.
Banchetto.
Rendicontazione finale e scelta dell’associazione destinataria della beneficenza.
Che cos’è la compravendita?
Quale prezzo stimi per l’acquisto di un bicchiere di limonata?
È possibile variare i prezzi? Con quale logica?
Riesci a stimare a quale somma raggiungeremo un guadagno?
Flavia Farina
Docente e funzione strumentale