Presentazione
Durata
dal 11 Settembre 2023 al 10 Giugno 2025
Descrizione del progetto
La Community delle Scuole in Europa
eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi nei gemellaggi elettronici tra scuole.
I progetti promuovono l’innovazione, l’utilizzo delle tecnologie nella didattica, il potenziamento delle lingue straniere e la creazione condivisa di attività didattiche multiculturali tra istituti di Paesi diversi, sostenendo la collaborazione a distanza fra docenti e il coinvolgimento diretto degli studenti.
Per i docenti c’è la grande possibilità di conoscere le opportunità europee rivolte al mondo della scuola attraverso la promozione di un senso di comunità e di collaborazione tra i professionisti del settore.
La piattaforma European School Education si rivolge principalmente agli utenti eTwinning con oltre 1 milione di insegnanti registrati in 43 Paesi.
È possibile accedere alla piattaforma tramite EU Login
Tra le risorse a disposizione nella piattaforma si trovano articoli, materiali didattici, attività da svolgere in classe e strumenti per la ricerca di scuole partner, finalizzata a sviluppare progetti europei eTwinning e i programmi Erasmus+.
ESEP costituisce un punto di incontro per la comunità di insegnanti europei. Grazie ad essa è possibile realizzare progetti disciplinari ed interdisciplinari e gemellaggi in presenza in cui gli studenti di scuole straniere collaborano per sviluppare le competenze del 21° secolo.
La progettazione eTwinning è parte del Piano dell’Offerta Formativa della nostra scuola ed è aperta a tutte le classi.
Le potenzialità del Twinspace, la piattaforma digitale messa a disposizione da eTwinning in ESEP per realizzare gemellaggi elettronici.
Sono numerosi i progetti realizzati dal nostro istituto
A.S. 2023/2024
In questo progetto gli studenti della Scuola Secondaria di I grado “A. Brancati” di immergersi in un ambiente di apprendimento interculturale, favorendo il miglioramento delle loro competenze linguistiche e digitali.
Attraverso attività collaborative con coetanei provenienti da Polonia, Slovacchia e Grecia, hanno potuto esplorare diverse culture, tradizioni e costumi, sviluppando una maggiore consapevolezza interculturale.
L’utilizzo dell’inglese come mezzo di comunicazione reale ha permesso agli studenti di rafforzare le loro abilità linguistiche e di acquisire sicurezza nell’esprimersi in contesti internazionali.
Questo progetto ha mirato a fornire agli studenti occasioni per mettere in pratica queste abilità, insieme a quelle informatiche e a potenziare l’uso delle TIC, attraverso varie attività, prima tra tutte: scrivere lettere ai loro pen-pal, l’approfondimento di tematiche come il “benessere a scuola”, tema annuale eTwinning 2024.
In particolare lo scambio di lettere ha permesso la creazione di una vera relazione di amicizia e conoscenza reciproca tra gli studenti.
Hanno partecipato due nazioni: Italia e Turchia.
In questo progetto gli studenti hanno assunto il ruolo di imprenditori di un’agenzia di viaggi, progettando itinerari e guidando i loro compagni alla scoperta di culture diverse. L’obiettivo era duplice: sviluppare competenze imprenditoriali e nello stesso tempo approfondire la conoscenza dell’Europa.
Il progetto ha portato gli studenti a esplorare la ricchezza culturale e il patrimonio dei paesi partner: Ucraina, Croazia, Italia, Francia, Grecia, Spagna, Portogallo, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia e Lettonia.
A.S. 2024/2025
The World around Us
Questo progetto eTwinning si concentra sulla promozione della sostenibilità ambientale e del benessere, secondo diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030.
Gli studenti sono coinvolti in attività collaborative con coetanei internazionali di Grecia, Polonia e Francia, per affrontare le sfide globali. Stanno sviluppando la capacità di analizzare complesse questioni ambientali e proporre soluzioni e allo stesso tempo stanno imparando a comunicare efficacemente le proprie idee e scoperte ai coetanei e al territorio attraverso l’utilizzo della lingua inglese.
Presentazione delle attività eTwinning Erasmus+ di istituto
Certificati conseguiti
Obiettivi
L'I.C. Olivieri partecipa ai progetti eTwinning dal 2023 promuovendo gli obiettivi condivisi a livello europeo in tutti i Paesi della community eTwinning:
- Uso della Tecnologia
- Collaborazione fra Scuole Partner
- Innovazione Pedagogica e Creatività
- Integrazione Curricolare
- Documentazione e Disseminazione
Luogo
Via Alessandro Lamarmora 1
In collaborazione con
- European School Education Platform
- Unità Nazionale eTwinning INDIRE
Partecipanti
Studenti della Scuola Secondaria di I grado
Risultati
I progetti hanno ricevuto riconoscimenti nazionali ed internazionali:
- Learning English across Europe (Premio Nazionale eTwinning 2024 - Certificato di Qualità Nazionale ed Europeo)
- Time to Travel (Certificato di Qualità Nazionale ed Europeo)
- Fun Tasks 4 Skills (Certificato di Qualità Nazionale)
Personale scolastico