Cosa fa
Il Collegio dei Docenti è un organo collegiale della scuola con funzioni didattiche e organizzative. Le sue principali attività sono:
- Pianificazione e organizzazione:
- Definisce le linee educative e didattiche della scuola.
- Elabora, aggiorna e approva il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa).
Coordinamento didattico:
- Organizza l’attività didattica e formativa.
- Adotta criteri di valutazione e modalità di verifica per studenti.
Valutazione:
- Monitora e valuta l’efficacia delle attività didattiche.
- Predispone piani di miglioramento dell’offerta formativa.
Inclusione e personalizzazione:
- Programma interventi per studenti con bisogni educativi speciali (BES, DSA, disabilità).
- Sostiene progetti di inclusione e orientamento.
Adozione di strumenti e libri di testo:
- Delibera l’adozione di libri di testo e strumenti didattici.
Innovazione e formazione:
- Promuove progetti di sperimentazione didattica.
- Cura la formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti.
Il Collegio si riunisce periodicamente ed è presieduto dal Dirigente Scolastico, che ne coordina i lavori.
Componenti del Collegio dei Docenti
Organizzazione e contatti
Dipende da
Responsabile
Persone
Contatti
- Telefono: [+39] 0721415741
- Email: psic82100c@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): psic82100c@pec.istruzione.it
Ulteriori informazioni
I principali riferimenti normativi relativi al Collegio dei Docenti sono:
- D.Lgs. 297/1994 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione):
Disciplina la composizione, i compiti e le funzioni del Collegio dei Docenti.
- D.P.R. 275/1999 (Regolamento Autonomia Scolastica):
Attribuisce al Collegio il compito di elaborare e approvare il PTOF.
- L. 107/2015 (Riforma della Buona Scuola):
Rinnova il ruolo del Collegio nell'elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e nella formazione professionale dei docenti.
- D.P.R. 122/2009:
Definisce le competenze del Collegio in materia di valutazione degli alunni.
Queste norme stabiliscono il Collegio come organo centrale nella gestione didattica e organizzativa della scuola.